Rome Gene Hub

Progetto: Rome Gene Hub

Coordinatore: Takis Biotech

COFINANZIAMENTO POR FESR 2021-2027, Regione Lazio

Descrizione del progetto

La Takis realizzerà a Castel Romano il Rome GeneHub, un complesso di laboratori ed infrastrutture ad alta specializzazione dedicato alla Ricerca applicata di tipo farmaceutico e più in particolare per lo sviluppo di vaccini genetici, terapie geniche, anticorpi monoclonali e per condurre studi connessi alla cura di malattie rare e del Cancro, ed alla Epidemic Preparedness consentendo una attuazione semplificata di un piano pandemico nazionale. Tutte le competenze per raggiungere questi obiettivi sono presenti in Regione Lazio e la Takis, proponente del Progetto ha stabilito nel tempo un network consolidato con una serie di Organismi di Ricerca ed Aziende del territorio che coprono l’intera filiera produttiva, dall’idea di base alla sperimentazione preclinica e clinica.

Le infrastrutture di Rome GeneHub oggi non esistono e rappresentano un importante elemento di novità per la Regione Lazio e per l’Italia, nel quadro competitivo internazionale.

Finalità del progetto

Rome GeneHub prevede la realizzazione delle seguenti strutture:

  1. Una facility GMP per la preparazione di acidi nucleici (GMP);
  2. Un biomodulo BSL-3 per la sperimentazione contro patogeni di classe 3 (BSL-3);
  3. Un laboratorio specializzato per la produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali (mAbLab);
  4. Un laboratorio di immunoistochimica e immunofluorescenza (TissueLab).

Risultati

Rome GeneHub avrà un impatto importante sulla Takis e sui partners, nonché sulle parti interessate esterne, ad es. pazienti, operatori sanitari e settore della tecnologia medica.

Gli impatti sulla Takis e sulla Ricerca nel Lazio potranno essere:

  • sviluppo di candidati per vaccini e terapie geniche. Le nuove conoscenze acquisite durante il progetto forniranno la base per migliori strategie di trasferimento genico immediatamente disponibili per l'Europa.
  • Supporto di nuove tecnologie conformi alle normative. I prodotti di Rome GeneHub soddisferanno i requisiti normativi applicabili per i dispositivi medici e per i prodotti medicinali per terapie avanzate (ATMP).
  • Promuovere la crescita e la competitività del settore della tecnologia medica europea/Aumentare l'attrattiva dell'Europa come hub per le tecnologie mediche innovative. La conoscenza generata all'interno di Rome GeneHub sarà di grande interesse e attirerà nuovi investimenti da parte delle aziende farmaceutiche in Regione Lazio.
  • Combinare i nuovi sviluppi tecnologici. Rome Gene Hub fornirà la base per nuovi prodotti e una filiera completa per la ricerca. Ciò faciliterà lo sviluppo di metodi più efficienti di preparazione e somministrazione dei vaccini o anticorpi e fornirà nuova proprietà intellettuale consentendo di accelerare il processo di sviluppo di prodotti/tecnologie alle sperimentazioni cliniche, e quindi al mercato.
  • Impatto tecnologico e industriale. Rome GeneHub ha il potenziale di accelerare la valutazione di nuovi vaccini ed anticorpi candidati allo sviluppo. Gli sforzi per promuovere e stabilire collaborazioni tra l'industria e/o le istituzioni accademiche per rendere disponibili e combinare diverse piattaforme di vettori genetici nel Lazio ed oltre accelereranno e tradurranno promettenti risultati preclinici nella pratica clinica comune.
  • Impatto su un mercato emergente. I vaccini ad acidi nucleici possiedono la capacità di indurre una vasta gamma di risposte immunitarie, quindi sono ampiamente studiati per potenziali benefici per curare malattie infettive, il cancro e altre. I partner di Rome GeneHub beneficeranno di questo mercato emergente.
  • Ricadute occupazionali. Le biotecnologie e le scienze della vita contribuiscono alla modernizzazione dell'industria europea. Sfruttare le biotecnologie aiuta l'economia dell'UE a crescere e crea nuovi posti di lavoro, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile, la salute pubblica e la tutela dell'ambiente.
  • Diffusione dei risultati di Rome GeneHub. Takis intende diffondere e sfruttare i risultati per garantire il massimo impatto dei risultati della ricerca in termini di progresso sanitario, sociale, economico e industriale. L’azienda ha una solida esperienza nelle attività di coinvolgimento pubblico e nella diffusione dei risultati della ricerca sui vaccini e sulla terapia genica e in Oncologia, non solo al pubblico, ma anche a gruppi di interesse e responsabili politici rilevanti. Takis, in quanto azienda biotecnologica focalizzata, investe anche in modo significativo in questo settore e continuerà a evidenziare progressi adeguatamente importanti nello sviluppo di vaccini.
  • Formazione scolastica. I medicinali per terapie avanzate (ATMP) sono terapie innovative che includono terapie geniche e cellulari e prodotti di ingegneria tessutale. Sebbene queste terapie offrano nuove opportunità rivoluzionarie per il trattamento di numerose malattie, molti fattori hanno complicato il passaggio dalla ricerca all'accesso ai pazienti.
  • Attività di comunicazione. I risultati del progetto saranno presentati in occasione di incontri scientifici a beneficio della più ampia comunità scientifica. Saranno organizzati seminari regolari organizzati dai partner nelle proprie istituzioni.
  • Pubblicazione dei risultati scientifici. I risultati della ricerca generata in Rome GeneHub saranno pubblicati su riviste accademiche ad alto impatto.

Nel suo complesso Rome GeneHub rappresenterà una combinazione unica di infrastrutture, servizi, competenze e formazione messe a disposizione del Lazio e dell’Italia.

Sostegno economico

Il costo totale del progetto ammesso a sovvenzione è pari a Euro 2.365.471,23 sulla quale spesa Lazio Innova ha concesso un finanziamento massimo a fondo perduto di Euro 1.182.735,62. Le risorse del finanziamento sono a valere sull’avviso pubblico “lnfrastrutture Aperte per la Ricerca 2022”, a valere sul Programma FESR 2021-2027 di cui alla Det. n. G18371 del 21/12/2022 e concesso Determinazione n. G16356 del 05/12/2023 – CUP F85I23000290007 - COR 16319499.

Istituto Biochimico Italiano, Ibi,

Istituto Biochimico Italiano, Ibi,

L’Istituto Biochimico Italiano, Ibi, fondato dal Prof. Giovanni Lorenzini, è un’azienda farmaceutica di grande tradizione scientifica presente sul mercato italiano da più di 90 anni, con obiettivi di ricerca, innovazione e produzione.

 
 
  • Istituto Biochimico Italiano, Ibi,

    Istituto Biochimico Italiano, Ibi,

    L’Istituto Biochimico Italiano, Ibi, fondato dal Prof. Giovanni Lorenzini, è un’azienda farmaceutica di grande tradizione scientifica presente sul mercato italiano da più di 90 anni, con obiettivi di ricerca, innovazione e produzione.